Regolazione della profondità di fresatura (vedere Fig. E)

La regolazione della profondità di fresatura può avvenire esclusivamente quando l’elettroutensile è spento.

Per una prima regolazione della profondità di fresatura, procedere come segue:

In caso di profondità di fresatura superiori, è necessario prevedere diversi passaggi di lavorazione con asportazione rispettivamente ridotta di trucioli. La battuta di posizione (8) consente di suddividere l’operazione di fresatura in più livelli. A tal fine, regolare la profondità di fresatura desiderata con la posizione più bassa possibile della battuta di posizione e selezionare per i primi passaggi di lavorazione le posizioni più alte.

Dopo una fresatura di prova, ruotando la manopola (16) sarà possibile regolare la profondità di fresatura esattamente alla misura desiderata; ruotando in senso orario si aumenta la profondità di fresatura, in senso antiorario si riduce. La scala (15) potrà essere utilizzata come riferimento. Una rotazione corrisponde ad uno corsa di regolazione di 1,5 mm, una delle graduazioni nel margine superiore della scala (15) corrisponde ad una modifica della corsa di regolazione pari a 0,1 mm. Lo spostamento massimo è pari a ±16 mm.