Indicazioni operative

  • L’operazione di fresatura deve sempre essere eseguita in direzione opposta a quella di rotazione della fresa (18) (fresatura discorde). Qualora si fresi nel senso di rotazione (fresatura concorde), l’elettroutensile potrebbe essere sbalzato dalle mani dell’utilizzatore.

Fresatura con l’unità regolabile per fresature

Regolare la profondità di fresatura desiderata.

Applicare sul pezzo in lavorazione l’elettroutensile con l’utensile fresa già montato ed accendere l’elettroutensile.

Premere verso il basso la leva di sbloccaggio per la funzione fresatura regolabile  e spingere lentamente verso il basso la fresatrice verticale fino a quando si raggiunge la profondità di fresatura impostata. Rilasciare la leva di sbloccaggio  per fissare tale profondità di immersione.

Eseguire l’operazione di fresatura operando con un avanzamento uniforme.

Al termine dell’operazione di fresatura riportare la fresatrice verticale nella posizione più alta.

Dopo la fresatura, spegnere l’elettroutensile.

Fresatura con l’unità di copiatura

Regolare la profondità di fresatura desiderata.

Accendere l’elettroutensile ed avvicinarlo al punto da lavorare.

Eseguire l’operazione di fresatura operando con un avanzamento uniforme.

Spegnere l’elettroutensile.

  • Non deporre l’elettroutensile prima che la fresa si sia completamente arrestata. Gli utensili accessori in fase di arresto possono provocare lesioni.

Per la lavorazione di pezzi di grandi dimensioni, ad esempio nel caso della fresatura di scanalature, è possibile fissare al pezzo in lavorazione una tavola oppure un asse come battuta ausiliaria ed operare spingendo la fresatrice multifunzione lungo la battuta ausiliaria. In caso di impiego dell’unità regolabile per fresature (38), spostare la fresatrice multifunzionale lungo la battuta ausiliaria dalla parte ribassata della piastra di scorrimento.

In caso di fresatura di bordi o di forme senza guida parallela, la fresa dovrà essere munita di un perno di guida, oppure di un cuscinetto a sfere.

Avvicinare lateralmente l’elettroutensile già acceso al pezzo in lavorazione fino a far poggiare sul bordo del pezzo in lavorazione il perno di guida o il cuscinetto a sfere della fresa.

Condurre l’elettroutensile lungo il bordo del pezzo in lavorazione. A questo proposito assicurarsi che l’appoggio sia ad angolo retto. Una pressione eccessiva può danneggiare il bordo del pezzo in lavorazione.

Spingere la guida parallela (28), con le relative barre (30), nella piastra di base (5) e serrare la guida suddetta con le viti (4), in base alla misura desiderata.

Con le viti ad alette (29) è inoltre possibile regolare la guida parallela in lunghezza.

Con la manopola (31) è possibile regolare con precisione la lunghezza dopo aver allentato entrambe le viti ad alette (29). Una rotazione corrisponde nella fattispecie a una corsa di regolazione di 2,0 mm, mentre uno dei trattini della manopola (31) corrisponde a una modifica della corsa di 0,1 mm. In tal caso, accertarsi che la punta del perno di centraggio (32) si innesti nella superficie del materiale.

Mediante la guida di battuta (33) è possibile modificare la superficie di contatto effettiva della guida parallela.

Accendere l’elettroutensile e spingerlo in maniera regolare in avanti lungo il bordo di un pezzo in lavorazione esercitando una pressione laterale sulla guida parallela.

Montare la rotellina di guida (42) come indicato in figura.

Poggiare la rotellina di guida sul bordo curvo di un pannello.

Il copiatore (37) consente di trasferire contorni di modelli o sagome sui pezzi in lavorazione.

Scegliere il copiatore adatto in base allo spessore della sagoma o del modello. A causa della sporgenza in altezza del copiatore, la sagoma dovrà avere uno spessore di almeno 8 mm.

Per utilizzare il copiatore (37) deve essere prima applicato l'adattatore per copiatore SDS (34) nella piastra di scorrimento (6).

Applicare l'adattatore per copiatore (34) dall'alto sulla piastra di scorrimento (6) e avvitarlo con le 2 viti di fissaggio (35). Assicurarsi che la levetta di sblocco dell'adattatore per copiatore (36) possa muoversi liberamente.

Spostare la levetta di sblocco (36) in direzione della freccia e inserire il copiatore (37) dal basso nell'adattatore per copiatore SDS (34). A questo proposito le camme codificatrici devono scattare percettibilmente in posizione nelle rispettive sedi del copiatore (37).

Controllare la distanza del centro della fresa e dal bordo del copiatore vedi Centrare la piastra di base (vedere fig. N).

  • Scegliere una fresa con un diametro inferiore al diametro interno del copiatore.

Operazione di fresatura

Avvertenza: Tenere presente che la fresa (18) sporge sempre dalla piastra di base (5). Non danneggiare la sagoma, né il pezzo in lavorazione.

Accendere l’elettroutensile con il copiatore (37) e avvicinarlo alla sagoma.

In caso di impiego dell’unità regolabile per fresature (38): premere verso il basso la leva di sbloccaggio per la funzione fresatura regolabile  e spingere lentamente verso il basso la fresatrice verticale, fino a raggiungere la profondità di fresatura impostata. Rilasciare la leva di sbloccaggio  per fissare tale profondità di immersione.

Operare con l’elettroutensile con copiatore (37) sporgente spingendolo lungo la sagoma esercitando una pressione laterale.

Per garantire che la distanza dal centro della fresa rispetto al bordo del copiatore sia uguale in tutti i punti, se necessario, è possibile regolare reciprocamente il copiatore (37) e la piastra di scorrimento (6).

In caso di impiego dell’unità regolabile per fresature (38): premere verso il basso la leva di sbloccaggio per la funzione fresatura regolabile  e spingere lentamente verso il basso la fresatrice verticale, fino a raggiungere la profondità di fresatura impostata. Rilasciare la leva di sbloccaggio  per fissare tale profondità di immersione.

Allentare le viti di fissaggio (39) di circa 2 giri in modo che la piastra di scorrimento (6) possa muoversi liberamente.

Inserire la spina di centraggio (40) nell'attacco portautensile come illustrato nella figura. Serrare manualmente il dado, in modo che la spina di centraggio possa muoversi liberamente.

Allineare la spina di centraggio (40) e il copiatore (37) spostando leggermente la piastra di scorrimento (6).

Serrare nuovamente le viti di fissaggio (39).

Rimuovere la spina di centraggio (40) dall'attacco portautensile.

In caso di impiego dell’unità regolabile per fresature (38): premere la leva di sbloccaggio per la funzione di fresatura regolabile  e spingere indietro la fresatrice verticale nella posizione più alta.

Per la lavorazione dei bordi è inoltre possibile utilizzare la cuffia di aspirazione (41).

Fissare la cuffia di aspirazione (41) con le 2 viti  alla piastra di base (5). La cuffia di aspirazione (41) può essere fissata in 3 posizioni differenti, come illustrato nella figura.

Per la lavorazione di superfici piane lisce rimuovere nuovamente la cuffia di aspirazione.

Utilizzare l’adattatore FSN-OFA (1 600 Z00 00G).